ottantunozerotto.it
studio di ingegneria della sicurezza di andrea rotella
CHI SONO
Ingegnere, opero dal 1999 come libero professionista nel campo della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro in qualità di consulente aziendale.
Svolgo incarichi di:
Relatore in numerosi convegni e seminari sul tema della prevenzione, collaboro con la casa editrice Wolters Kluwer Italia, per le quali ho scritto numerosi libri e articoli in materia di sicurezza sul lavoro.
I MIEI SERVIZI
Consulenza per la gestione di qualunque adempimento relativo al D.Lgs. n. 81/2008:
Erogazione di corsi di formazione rivolti a:
Per i corsi che necessitano di accreditamento, mi avvalgo della collaborazione di partners affidabili.
Progettazione, implementazione e assistenza per la realizzazione di modelli di organizzazione e gestione ISO 45001:2018.
Esecuzione di audit:
Misurazioni strumentali di:
TRA I MIEI CLIENTI
Accrescere nelle aziende e tra i lavoratori il valore della sicurezza sul lavoro
migliorare la competitività aziendale riducendo il costo della "non sicurezza"
Assistere il management nella promozione di comportamenti sicuri
Manuale Sicurezza sul lavoro
A cura di: Andrea Rotella
Editore: Wolters Kluver
Anno: 2022
Il manuale normo-tecnico Sicurezza sul lavoro 2022 è uno strumento di competenza attraverso il quale vengono fornite agli addetti ai lavori le conoscenze necessarie per gestire al meglio le situazioni a rischio nelle aziende e nei cantieri e tendere così, attraverso il miglioramento continuo, all’obiettivo della sicurezza.
Manuale Sicurezza sul lavoro
A cura di: AA.VV.
Editore: Wolters Kluver
Anno: 2022
Il Manuale tratta tutti i principali temi che riguardano l'ambiente, includendo anche alcuni “strumenti” a carattere volontario, utili non solo per il miglioramento delle prestazioni ambientali, ma anche per assicurare una conoscenza puntuale ed aggiornata delle norme applicabili.
Safety Risk Management
A cura di: Andrea Rotella, Erica Blasizza
Editore: Wolters Kluver
Anno: 2018
Il libro, nella prima parte, affronta il tema generale del rischio e presenta modelli di organizzazione che hanno fronteggiato con successo le sfide nei confronti della complessità.
La seconda parte è rivolta alla definizione pratica delle norme ISO 31000, ISO 45001 e OHSAS 18001, illustrate attraverso esempi di schede e procedure.
Memento pratico di igiene e sicurezza del lavoro
A cura di: AA.VV.
Editore: Ipsoa Francis Lefebvre
Anno: 2017
L’opera è un indispensabile strumento per la gestione della sicurezza aziendale.
Coniugando l’aspetto giuridico della materia con quello più tecnico, ha lo scopo di fornire risposte pratiche connesse all’applicazione della normativa in materia di sicurezza.
La formazione sulla sicurezza dopo l'Accordo 7 luglio 2016
A cura di: Andrea Rotella e Flavio Battiston
Editore: Wolters Kluver
Anno: 2016
Il 3 settembre 2016 è entrato in vigore l’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 in tema di formazione di RSPP e ASPP. Nella prima parte del libro si presentano i contenuti dell’Accordo, operando anche un confronto con le precedenti versioni per evidenziarne i cambiamenti. Nella seconda parte l’Accordo è analizzato nei suoi aspetti didattici e andragogici.
Codice di sicurezza del lavoro
A cura di: Andrea Rotella
Editore: Ipsoa Indicitalia
Anno: 2013
Il Codice di sicurezza del lavoro raccoglie la normativa fondamentale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, alla luce del Testo unico sulla sicurezza del lavoro.
La V edizione è arricchita dai più recenti provvedimenti in materia di antincendio, formazione, macchine, procedure standardizzate per la valutazione dei rischi.
Il rischio rumore negli ambienti di lavoro
A cura di: Andrea Rotella, Gabriele Campurra
Editore: Ipsoa Indicitalia
Anno: 2013
Il volume (con pratici strumenti di calcolo disponibili su cd rom) è una guida operativa di grande utilità per i tecnici che operano nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro: responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione, medici competenti, consulenti tecnici, personale degli organi di vigilanza e controllo.
Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
A cura di: Andrea Rotella, Pierluigi Rausei
Editore: Ipsoa Indicitalia
Anno: 2013
Il presente volume si pone come obiettivo quello di accompagnare i datori di lavoro, gli RSPP ed i consulenti aziendali nell'utilizzo di questo nuovo strumento sia attraverso una completa disamina della normativa correlata alla valutazione dei rischi ed alle procedure standardizzate, sia con l'analisi di queste ultime e la loro pratica applicazione.
La sicurezza del lavoro negli spazi confinati
A cura di: Andrea Rotella, Pierluigi Rausei, Marzio Marigo, Ugo Fonzar, Michela Arezzini
Editore: Ipsoa Indicitalia
Anno: 2012
Il Volume analizza i seguenti aspetti: l’ambito di applicazione del DPR 177/2011; il sistema di qualificazione delle imprese; i fattori di rischio all’interno degli spazi confinati; le procedure di emergenza nel caso di incidenti; offre prime indicazioni operative e pratiche agli operatori per la gestione degli spazi confinati e degli ambienti a sospetto di inquinamento.
Formulario di sicurezza del lavoro
A cura di: Andrea Rotella
Editore: Ipsoa Indicitalia
Anno: 2010
Il volume presenta più di 200 formule, introdotte da un commento d’autore e corredate di riferimenti normativi e di giurisprudenza.
Completa il volume il CD ROM allegato, contenente tutte le formule in formato compilabile e stampabile.
Libri
ARTICOLI
2021
La pandemia di COVID-19 e la sua gestione in sicurezza
Presidi per il contrasto alla pandemia di COVID-19
La sicurezza del carico nel trasporto merci su strada
Gestione sicurezza antincendio: la riforma attesa
2020
Modifiche alle norme tecniche del Codice di prevenzione incendi
Un modello di analisi del rischio chimico
La protezione delle vie respiratorie dalla COVID-19
La valutazione del rischio di trasmissione aerea del contagio da COVID-19
2019
Formazione degli addetti antincendio
La burocratizzazione del rischio
Valutazione spinta, traino e movimenti rapidi e ripetitivi
2018
Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro
Il tornio: una sintesi pratico-operativa
Il Ministero del Lavoro adotta lo strumento OiRA per il settore “Uffici”
La VDR da sollevamento e trasporto carichi
2017
Spazi confinati: accento sulle misure di prevenzione
Il nuovo accordo per la formazione di RSPP e ASPP
Cambiare il paradigma nella VDR
2016
Formazione RSPP: il nuovo accordo Stato-Regioni
Il lavoro al videoterminale (VDT): rischi per la salute e misure di prevenzione
2015
Un nuovo metodo di valutazione del rischio incendio
Corso di formazione per datori di lavoro, dirigenti e preposti - Modulo 1
Corso di formazione per datori di lavoro, dirigenti e preposti - Modulo 2
Scelta e uso dei DPI filtranti per le vie respiratorie
2014
Procedure semplificate per l’adozione dei MOG nelle PMI
Il "nuovo" rischio da punture e taglio nella sanità
2013
Le nuove procedure standardizzate per la VDR: criticità
Pubblicati i nuovi criteri per la qualificazione dei formatori alla sicurezza
Valutazione del rumore in una carpenteria metallica
Semplificazioni per DVR e DUVRI
L'esposizione professionale a rumore
2012
Gestione delle emergenze negli spazi confinati
La formazione per datori di lavoro e lavoratori
La formazione per e specifiche attrezzature di lavoro: punti critici dell'accordo
I nodi irrisolti dall’Accordo 25 luglio 2012 in materia di formazione
LE MIE PUBBLICAZIONI
Contatti
Studio di Ingegneria della Sicurezza
di Andrea Rotella
Via A. Zanetta, 18
00143 - ROMA
Tel. 392.90.50.637
info@ottantunozerotto.it
P.IVA 02493490797